Una via ferrata è un insieme di strutture e attrezzature realizzate artificialmente su una parete rocciosa per facilitarne la salita e/o discesa in sicurezza, in un percorso escursionistico o alpinistico; tale azione, senza la presenza e l'utilizzo delle strutture artificiali, necessiterebbe, per la progressione, della conoscenza e dell'impiego di tecniche di arrampicata su roccia con attrezzature individuali alpinistiche o corpo libero.
La prima via ferrata venne realizzata nel 1843 sull'Hoher Dachstein in Austria, quando l’austriaco Friedrich Simony promosse la realizzazione di un percorso attrezzato. La seconda ferrata venne realizzata nel 1869 sulla cresta sud-occidentale del Großglockner, che con i suoi 3 798 metri è la più alta vetta austriaca, ma tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale molti Club alpini realizzarono delle vie ferrate con sentieri sempre più arditi. Nel 1903 fu realizzata la ferrata della cresta ovest della Marmolada, la più antica delle Dolomiti, e in seguito queste montagne divennero una sorta di paradiso dei percorsi attrezzati, con itinerari celeberrimi come la ferrata Tridentina nel gruppo del Sella che ogni anno attirano migliaia e migliaia di appassionati da ogni parte del mondo.
La prima via ferrata turistica italiana venne realizzata tra il 1890 e il 1893 sul monte Procinto (Alpi Apuane) su progetto di Aristide Bruni ed iniziativa della Stazione Alpina di Lucca e della sezione fiorentina del CAI.
Durante la Grande guerra vi fu un grande impulso alla creazione di vie ferrate, utilizzate in quel periodo dai soldati per raggiungere gli avamposti sulle cime Alpine. Solo dopo la seconda guerra mondiale i sentieri della Grande guerra divennero meta di pellegrinaggio, ma dopo tanti anni quelle vie erano ormai diventate pericolose e per buona parte rovinate dal tempo e dall'incuria. Walther Schaumann, ex ufficiale austriaco, fu il primo a catalogare i sentieri del fronte di guerra e a proporre di ripristinare i vecchi sentieri, opera continuata fino agli anni settanta.
La creazione di nuovi sentieri attrezzati ebbe una lenta ripresa nel secondo dopoguerra, ma crebbe considerevolmente dopo gli anni settanta in conseguenza del notevole incremento del turismo alpino e tutt'oggi i percorsi di vie ferrate sono frequentati da moltissimi appassionati di montagna.
Le escursioni, sulle vie ferrate, possono essere praticate con un buon livello di sicurezza solo se si dispone di un equipaggiamento adeguato. Per affrontare una via ferrata è necessario dotarsi di alcune attrezzature specifiche. La principale attrezzatura specifica per affrontare una via ferrata è il cosiddetto kit (o set) per la ferrata, Si tratta di un sistema composto di corde e dissipatori, al quale vengono collegati due moschettoni.
Gli specifici moschettoni da ferrata, oltre a consentire di agganciare facilmente anche superfici grosse come scalini o catene, sono più robusti e sopportano carichi di rottura maggiori rispetto ai moschettoni normali. I più moderni sono inoltre muniti di un meccanismo di chiusura automatica azionabile solo volontariamente.
Il dissipatore ha l'obiettivo di ammortizzare il fattore di caduta che nelle vie ferrate risulta essere potenzialmente assai maggiore delle vie di arrampicata e in alpinismo. Le conseguenze di una caduta senza dissipatore possono essere gravi e perfino fatali per l'escursionista.
L'imbragatura a cui va collegato il kit da ferrata può essere quella intera (cosce e petto), in alternativa viene utilizzata un'imbragatura bassa, adatta sia per le ferrate che per l'arrampicata libera, più comoda e altrettanto sicura. Quest'ultima vede due cosciali collegati a una fascia ventrale che si chiude all'altezza della vita.
Importanza fondamentale è l'utilizzo di un apposito casco per proteggere il capo dalla caduta di massi, dai colpi che si possono subire nei passaggi più angusti o dagli urti ricevuti durante una caduta. I modelli attuali sono molto leggeri, comodi e aerati, rendendo il loro utilizzo molto confortevole anche durante la calde giornate estive.
Se sei un'appassionato di montagna ed avessi la voglia di provare l'emozione delle Vie Ferrate da Neverland Firenze puoi trovare tutta l'attrezzatura necessaria per il Noleggio.